UJ2216 ex L’Incomprese (KT)

Uno dei relitti del mediterraneo più noti per la sua integrità e bellezza

In origine era un bellissimo yacht francese, varato nel 1926 con il nome “Eros”.

  • Venne confiscato dalla Marina Francese due volte, tra il 1939 e il 1942
  • Fu utilizzato per cinque diverse missioni nel Mediterraneo
  • A Tolone fu rinominato “Incomprese” e utilizzato per sorvegliare le coste francesi
  • Alla fine del 1942 nel porto di Tolone fu risparmiato dai tedeschi che non lo affondarono
  • Poi venne trasformato in cacciasommergibili
  • I tedeschi la resero una macchina da guerra e lo rinominarono UJ2216

A settembre del 1943 entrò in servizio, con sede a Genova, ma un anno dopo fu affondata, da 4 vedette inglesi che colpirono la poppa con i propri siluri.
La poppa venne disintegrata e la nave affondò. I marinai riuscirono a salvarsi gettandosi in mare.

  • Il relitto giace su un fondale di -58 m di profondità in assetto di navigazione
  • La prua è diretta verso il mare aperto con le ancore integre
  • Sulla coperta troneggia la grande mitragliatrice binata antiaerea

La nave è lunga 65,13 m e larga 9,75 m con due motori da 990 cv e raggiungeva la velocità di 14 nodi.

E’ possibile osservare:

  • Le stive di prua attraverso un piccolo boccaporto dove, ai lati, ci sono ancora i sostegni di due mitragliatrici più piccole.
  • Il punto più alto del relitto è dato da un grande traliccio che si alza dal ponte superiore sino a -35 m
  • I meravigliosi oblò intorno allo scafo
  • I due armadietti contenenti i caricatori
  • Verso poppa, dopo il fumaiolo, le due mitragliatrici binate più piccole
  • I due motori li vediamo da un grande boccaporto che ci conduce alla sala macchine
  • La poppa è coperta dalla sabbia dalla quale esce la seconda mitragliatrice pesante antiaerea appoggiata su un lato

A causa delle strutture in legno e ferro pericolanti, oltre alle  varie cime e lenze presenti, non è possibile la penetrazione

Questo relitto è una delizia per i nostri occhi offrendoci una moltitudine di reperti bellici e storici ancora ben conservati.

Brevetto minimo richiesto

Trimix Normossico , miscela trimix consigliata  21/35 o 18/45

Scheda tecnica

  • LOCALITÀ Sestri Levante
  • PROFONDITÀ MINIMA -45 m
  • PROFONDITÀ MASSIMA -58 m
  • PROFONDITÀ MEDIA -54 m
  • VISIBILITÀ discreta
  • CORRENTE moderata
  • MISCELA CONSIGLIATA trimix  21/35-18/45

Numero minimo: 6 subacquei

Costo immersione (escluse ricariche): 95 €