Mohawk Deer

Un tuffo storico nel passato!

Il Mohawk Deer era una nave mercantile canadese che incontrò il suo destino al largo della costa di Cala degli Inglesi il 6 novembre 1967. Inizialmente in rotta da Genova a La Spezia per la demolizione, la nave era trainata da un rimorchiatore quando una tempesta improvvisa fece spezzare il cavo di traino. Senza controllo, la nave andò alla deriva nella costa rocciosa del Promontorio di Portofino, dove affondò e divenne un sito di relitti iconico.

Dopo la tempesta del 2018, il relitto subì significativi cambiamenti strutturali, con la prua che collassò su se stessa, l’argano che subì danni e l’ancora tipo HALL parzialmente incastrata all’interno dello scafo. Oggi, il Mohawk Deer funge da capsula del tempo sottomarina, offrendo ai subacquei uno straordinario mix di vita marina e significato storico.

PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)

DISCESA

  • Dopo il check pre immersione potremo iniziare la discesa alla scoperta del relitto.
    Arrivati a -22 m dove è posizionato il corpo morto della boa potremmo già intravvedere la sua sagoma.

ANDATA

  • Con parete a dx arriveremo davanti alla prua, collassata su se stessa con l’argano che presenta le 2 ruote deformate e non più allineate, una delle quali si è staccata del tutto dalla sede.
  • Continuando a pinneggiare gireremo esternamente al relitto con parete a dx per visionare la grande ancora tipo HALL, tipica delle grandi navi.
  • Ora è il momento di scendere lungo lo scafo entrando, a circa -25 m, nella stiva di dritta che presenta delle grandi aperture nella parte superiore e quindi di facile e sicura penetrazione, oppure esternamente al centro del relitto.
  • Giunti a -40 m usciremo dalla stiva e seguiremo alla nostra sx la murata di dritta ricoperta di spugne e gorgonie. A –30 m  ci staccheremo dal corpo principale  per raggiungere il troncone che costituiva la cabina di comando, che staziona tra i -30 m e i –25 m. Il fondale è disseminato di rottami dove murene, gronghi e cernie hanno creato le loro tane.
  • Dopo una breve visita e 2 foto alle bellissime spugne e gorgonie è tempo di risalire e raggiungere il pianoro dove continueremo parete a sx alla profondità di -14 m fino a incontrare un argano costituito da due travi che formano un triangolo.

RITORNO

  • Da questo punto con parete a dx, alla quota di -12 m, inizieremo a tornare in prossimità della barca.  La nostra attenzione è attirata da una chiave inglese di enormi dimensioni posata tra gli scogli.
  • Dopo alcuni minuti un gigantesco masso ci indica che siamo in prossimità della boa. Intorno cernie, dentici, corvine, saraghi, si susseguono senza sosta. Prima di risalire potremo andare ad attraversare un breve passaggio fra 2 grandi massi poco più oltre a circa -10 m per poi tornare parete a sx e terminare l’immersione.

RISALITA

  • La nostra sosta di 3 min a -5 m la faremo sul grande masso vicino alla barca con la sommità a -4 m.

PERCORSO VERDE (fino a -18 m)

DISCESA

  • Dopo il check pre immersione potremo iniziare la discesa alla scoperta del relitto, seguendo visivamente la catena. Arrivati a -18 m potremo già scorgere la sua sagoma.

ANDATA

  • Pinneggiando con parete a dx faremo un giro intorno alla prua collassata su se stessa con l’argano che presenta le 2 ruote deformate e non più allineate, una delle quali si è staccata del tutto dalla sede.
  • Continuando a pinneggiare gireremo esternamente al relitto con parete a dx per visionare la grande ancora tipo HALL, tipica delle grandi navi.
  • Proseguiremo parete a sx lasciando il relitto alle nostre spalle per visionare gli innumerevoli rottami sparsi ovunque, sotto i quali cernie, murene, gronghi hanno creato le loro tane.
  • Continuando nella stessa direzione, alla profondità di -14 m, vedremo i resti di un argano costituito da due travi che formano un triangolo.

RITORNO

  • Da questo punto con parete a dx, alla quota di -12 m inizieremo a tornare in prossimità della barca. La nostra attenzione è attirata da una chiave inglese di enormi dimensioni posata tra gli scogli.
  • Dopo alcuni minuti un gigantesco masso ci indica che siamo in prossimità della boa. Intorno cernie, dentici, corvine, saraghi, si susseguono senza sosta. Prima di risalire potremo andare ad attraversare un breve passaggio fra 2 grandi massi poco più oltre a circa -10 m per poi tornare parete a sx e terminare l’immersione.

RISALITA

  • La nostra sosta di 3 min a -5 m la faremo sul grande masso vicino alla barca con la sommità a 4 m.

Immergiti sul relitto Mohawk Deer con Diving Group Portofino

Posizione: Amp di Portofino
Accesso: immersione dalla barca
Condizioni migliori: buona visibilità, correnti assenti
Profondità: 18 m (percorso verde) | 40 m (percorso rosso)
Difficoltà: da principiante ad avanzato

Pronti a immergervi nella storia? Prenotate subito la vostra immersione nel cervo Mohawk!

Cecilia Luconi