UJ2207 EX CAP NORD (Cargo Armato)

Alla scoperta scoperta di un cacciasommergibili

Il relitto era un ex-peschereccio d’altura oceanico costruito nel 1926 in Francia e si chiamava “Islande”.

  • Nel 1939 cambia nome in “Cap Nord”
  • Nel 1941, venne rinominato dalla Marina Francese “Ginette Le Borgne”
  • Nel 1942 i Tedeschi a Marsiglia lo confiscarono e lo trasformarono in cacciasommergibili, rinominandolo “UJ2207”, entrando a far parte della flottiglia “UJ22”, come il “Marcella” che è adagiato sul fondale a poca distanza.

La nave il 19 novembre 1944, mentre scortava il vapore “Dominante” da Genova a La Spezia, nella Baia di Sestri Levante, fu colpita dalle motosiluranti inglesi.

  • 64 m di lunghezza
  • 10 m di larghezza
  • 6 m di altezza
  • Una stazza di 1034 tonnellate lorde

Percorso

  • La discesa avviene lungo la cima che ci conduce sulla coperta di prua a dritta.
  • Il relitto giace in assetto di navigazione a circa -37 m di profondità
  • È diviso in due tronconi in corrispondenza della sala macchine
  • Si può fare penetrazione entrando dall’ampio squarcio
  • Al castello sovrastante si accede seguendo una scala, dove ci sono ancora i servizi igienici, degli scaffali e gli alloggi
  • Sulla coperta c’è una grossa apertura che ci indica un’altra via d’uscita
  • Sul ponte la profondità è di -32 m le due mitragliatici purtroppo non ci sono più ma intorno si trovano ancora i proiettili e le scaffalature in cui erano contenuti
  • La poppa è staccata dal resto del relitto
  • Spesso qui la visibilità è ridotta a causa delle frequenti correnti che alzano il fondo limaccioso
  • Tra i due tronconi si trova la caldaia
  • Sulla coperta di poppa ci sono ancora diverse catapulte per le bombe da profondità e munizioni sparse sul fondo

Su questo relitto si trovano varie specie di nudibranchi e tra i rottami si possono incontrare gronghi, polpi, aragoste e astici. Dal blu possono giungere pesci di passaggio quali dentici, ricciole, boniti.

Scheda tecnica

  • LOCALITÀ Sestri levante
  • PROFONDITÀ MINIMA 30 m
  • PROFONDITÀ MASSIMA 37 m
  • PROFONDITÀ MEDIA 30 m
  • VISIBILITÀ discreta
  • CORRENTE debole
  • MISCELA CONSIGLIATA nitrox 32%

 

  • Numero minimo: 6 persone
  • Costo immersione (escluso nitrox): 55 € 
  • Costo immersione insieme alla Bettolina (escluso nitrox): 95 €

Prenota le tue immersioni sui due famosi relitti davanti a Sestri levante!