Scoglio del Raviolo

Scopri le pareti di corallo e le caverne al Raviolo

Il Raviolo è un sito di immersioni affascinante all’interno dell’ Area Marina Protetta di Portofino. Noto per la sua topografia sottomarina unica, questo sito presenta enormi massi sovrapposti, vivaci pareti di corallo rosso e una sorgente di acqua dolce nascosta che crea il  fenomeno dell’aloclino, rendendolo un’esperienza gratificante sia per i subacquei principianti che per quelli avanzati.

Si accede al sito tramite barca, con una boa di ormeggio posizionata comodamente vicino alla parete rocciosa. Il Raviolo offre due percorsi di immersione ben segnalati, che raggiungono profondità di -18 e -40 metri, rendendolo ideale per subacquei di vari livelli. Con poca o nessuna corrente e un’eccellente visibilità, è un luogo di immersione imperdibile quando si esplora la ricca vita marina e le meraviglie geologiche della zona.

🔴 PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)

DISCESA

  • Controllata la nostra attrezzatura con un check pre immersione saremo pronti per scendere. La boa del Raviolo è molto vicino al Promontorio. Arrivati al corpo morto a -17 m.

ANDATA

  • Seguiremo il pianoro che degrada verso mare aperto in direzione SUD. Grosse cernie spuntano da dietro le rocce ad osservare il nostro passaggio.
  • A -29 m grandi massi appoggiati uno sull’altro formano un suggestivo passaggio con l’uscita a -36 m.
  • Il tetto è tappezzato di Leptopsammia Pruvoti (madrepora gialla).
    Raggiunta l’uscita sulla nostra sx seguiremo la parete ricca di corallo.
  • A circa -26 m in parete, alla nostra sx si aprirà una piccola caverna profonda alcuni metri dove possiamo entrare in tutta sicurezza e cercare con la luce della torcia di individuare la presenza di gronghi, musdee e magnose.
  • Proseguiremo risalendo di quota verso EST fino a giungere ad un masso di forma conica a -23 m che ci conduce sul ciglio della parete di fronte a noi.
  • Da lì continueremo a salire verso il Promontorio in direzione NORD-EST fino a individuare una piccola caverna a -6 m dove sgorga una sorgente di acqua dolce, all’interno della quale potremo osservare il fenomeno dell’ALOCLINO (l’acqua dolce che si mischia con quella salata).

RITORNO

  • Da qui inizieremo il percorso di ritorno con parete a dx costeggiando la parete del Promontorio.
  • La catena della boa di ormeggio è facile da individuare visto l’estrema vicinanza alla parete rocciosa

RISALITA

  • La sosta di 3 min a -5 m la effettueremo o in parete o intorno alla controboa.

🟢PERCORSO VERDE (fino a -18 m)

  • DISCESA
    Dopo il check pre immersione scenderemo in prossimità della catena fino a raggiungere il corpo morto a -17 m.

ANDATA

  • Inizieremo a pinneggiare tra i numerosi massi presenti sul pianoro. Durante il percorso incontreremo  varie specie di pesci come le grandi cernie brune, i dentici, le corvine, le murene che escono dalle loro tane sotto le rocce.
  • Terminato il pianoro e comincia una parete di cui seguiremo la conformazione fino alla quota di -6 m dove si apre una caverna da cui sgorga una sorgente d’acqua dolce, all’interno della quale potremo osservare il fenomeno dell’ALOCLINO (l’acqua dolce che si mischia con quella salata)

RITORNO

  • Da qui inizieremo il percorso di ritorno con parete a dx costeggiando la parete del Promontorio.
  • La catena della boa di ormeggio è facile da individuare visto l’estrema vicinanza alla parete rocciosa

RISALITA

  • La sosta di 3 min a -5 m la effettueremo o in parete o intorno alla controboa.

Immergiti nel sito del Raviolo con Diving Group Portofino

  • Posizione: Amp di Portofino
  • Accesso: immersione dalla barca
  • Condizioni migliori: corrente assente o lieve, visibilità eccellente
  • Profondità: 18 m (percorso verde) | 40 m (percorso rosso)
  • Difficoltà: da principiante ad avanzato

Fatevi guidare alla scoperta di questo bellissimo sito! Prenotate subito la vostra immersione con noi!

Cecilia Luconi