Scoglio del Diamante
Il suo nome deriva da un grosso Clasto Calcareo (pietra presente nel conglomerato) incastonato nella parete del Promontorio.
🔴PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione saremo pronti per scendere sul corpo morto della boa a –16 m.
ANDATA
- Giunti a -16 m di fianco al corpo morto della boa inizieremo a pinneggiare verso SUD-EST seguendo la franata fino a un massimo di -40 m.
- Enormi cernie e dentici ci seguono incuriosite. Ci soffermeremo ad illuminare gli anfratti tra gli scogli dove vivono polpi, murene, gronghi, astici.
- Sotto i -25 m appariranno le prime gorgonie rosse. Arrivati alla massima profondità continueremo parete a sx e risaliremo gradatamente tra le rocce che compongono la franata.
RITORNO
- Dopo circa 20 min , con parete a dx, alla profondità di -14 m, inizieremo a tornare verso la barca. 2 pinnacoli con un passaggio al centro ci indicano l’approssimarsi della catena.
- Attraversati i 2 pinnacoli andremo verso gli scogli vicino al promontorio raggiungendo un grande masso che va dai -10m fino ai -5 m.
RISALITA
- Gli ultimi minuti li dedicheremo a perlustrare questa zona nell’attesa di terminare i 3 miin a -5 m. Raggiungeremo la barca lasciandoci il masso alle nostre spalle .
🟢PERCORSO VERDE (fino a -18 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione saremo pronti per cominciare la nostra immersione scendendo sul corpo morto della boa a -16 m
- Con la catena della boa come punto di riferimento, giunti a -16 m di fianco al corpo morto ci metteremo parete a sx e cominceremo a pinneggiare tra i massi della franata alla massima profondità di -18 m dove potremo incontrare polpi, murene, stelle marine, nudibranchi, anemoni, scorfani.
- Grandi cernie, dentici, saraghi, corvine si alternano lungo il nostro tragitto. Un’occhiata nel blu e un banco di tonnetti nuota in modo frenetico in caccia di cibo.
RITORNO
- È ora di girare con la parete alla nostra dx per tornare verso la barca, alla profondità di -14 m.
- 2 pinnacoli con un passaggio al centro ci indicano l’approssimarsi della catena.
- Attraversati i 2 pinnacoli andremo verso gli scogli vicino al promontorio raggiungendo un grande masso che va dai -10 m fino ai -5 m.
- Gli ultimi minuti li dedicheremo a perlustrare questa zona nell’attesa di terminare i 3 min a -5 m. Raggiungeremo la barca lasciandoci il masso alle nostre spalle.
Scopri lo Scoglio del Diamante, uno spettacolare sito di immersione nell’Amp di Portofino. Perfetto per tutti i livelli di esperienzia!
Cecilia Luconi