Grotta dei Gamberi
Scopri la Grotta dei Gamberi: un’immersione nel canyon piena di colori e sorprese
La Grotta dei Gamberi è un sito di immersioni accattivante situato nella baia di Punta Chiappa, che prende il nome dalle formazioni rocciose che sporgono in modo spettacolare verso il mare. Nota per il suo vivido canyon sottomarino, le pareti di corallo colorate e la gemma nascosta di una caverna ricoperta di gamberetti, questa immersione offre un emozionante mix di topografia e vita marina.
I subacquei possono aspettarsi incontri con grandi cernie brune, dentici e persino pesci luna di passaggio in primavera. Il punto forte del percorso rosso è l’omonima grotta , che ospita gamberetti Parapandalus, granseole, aragoste e vivaci coralli rossi, accessibile solo a coloro che hanno una certificazione Cavern. Con una combinazione di pendii sabbiosi, formazioni rocciose e frequenti correnti che attraggono predatori, la Grotta dei Gamberi è un’immersione dinamica e gratificante sia per i principianti che per i subacquei avanzati.
🔴PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione scenderemo in prossimità della boa di ormeggio raggiungendo il corpo morto a circa -18 m.
ANDATA
- Si parte pinneggiando verso mare aperto direzione SUD-OVEST (280°) seguendo l’andamento del fondale ricoperto da posidonia e piccoli massi tra cui nuotano grandi esemplari di cernie brune e dentici.
- A -23 m arriveremo sul ciglio di un drop dove si apre un bellissimo canyon caratterizzato da una parete coloratissima. Il corallo rosso è presente in ogni minima spaccatura insieme alle bellissime spugne .
- Se la visibilità lo consente, dopo aver sorvolato il canyon, giungeremo sul cappello di un panettone ad una profondità di -33 m ricoperto da meravigliosi rami di gorgonie.
- Nel periodo di Maggio-Giugno i Pesci luna passano di frequente.
- Dopo aver fatto una bella perlustrazione ritorneremo in parete dove a -38 m troveremo un’ampia spaccatura: la Grotta dei Gamberi, denominata cosi perché le sue pareti sono totalmente ricoperte da gamberetti Parapandalus.
- È abitata anche da granseole, aragoste, musdee e bellissimo corallo rosso.
- E’ possibile entrare nella stretta cavità solo per coloro che hanno un brevetto CAVERN.
- L’uscita si trova ad una profondità di -29 m.
- Una volta usciti saliremo ancora di quota fino a raggiungere i -18 m, con parete a dx seguiremo la conformazione rocciosa di punta Chiappa.
- In questa zona si può incontrare spesso una moderata corrente che richiama tantissimo pesce, soprattutto barracuda e dentici in caccia.
RITORNO
- È ora di invertire la rotta e con parete a sx, continueremo a salire fino a -10 m.
- A questa profondità la morfologia del fondale cambia repentinamente assumendo una forma liscia dolcemente inclinata. .
- Arrivati a -6 m potremo ancora nuotare verso l’interno della baia, parete a sx, seguendo la conformazione rocciosa per poi dirigersi verso la boa con parete a dx.
RISALITA
- Dopo la nostra sosta di 3 ia -5 m a risaliremo sotto la barca visto che si trova abbastanza vicina a punta chiappa.
- Nel periodo estivo la superficie è popolata dai bagnanti che possono raggiungere la Punta a piedi o con il battello.
🟢PERCORSO VERDE (fino a -18 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione, invece di scendere lungo la catena andremo vicino alla parete. Giunti a -6 m e trovato un punto di riferimento per il ritorno.
ANDATA
- Cominceremo a pinneggiare con la parete alla nostra dx fino a -18 m seguendo l’andamento roccioso.
- Ci accorgeremo di essere giunti sulla punta per la presenza della corrente, a volte scarsa, altre volte più consistente dove si radunano alcune varietà di predatori come dentici e barracuda.
RITORNO
- Dopo aver ammirato questi bellissimi pesci inizieremo il tragitto di ritorno con parete a sx risalendo a circa -10 m.
- Qui potremo osservare e fotografare grandi cernie brune in tutta la loro maestosità. Qui la morfologia del fondale cambia repentinamente assumendo una forma liscia dolcemente inclinata.
- Arrivati a -6 m potremo ancora nuotare verso l’interno della baia, parete a sx, seguendo la conformazione rocciosa per poi dirigersi verso la boa con parete a dx.
RISALITA
- Dopo la nostra sosta di 3 min a -5 m a risaliremo sotto la barca visto che si trova abbastanza vicina a punta chiappa.
- Nel periodo estivo la superficie è popolata dai bagnanti che possono raggiungere la Punta a piedi o con il battello.
Immergiti alla Grotta dei Gamberi con Diving Group Portofino
- Posizione: Amp di Portofino
- Accesso: Immersione dalla barca
- Condizioni migliori: Correnti da leggere a moderate, buona visibilità
- Profondità: 18 m (Percorso Verde) | 40 m (Percorso Rosso)
- Difficoltà: da principiante ad avanzato, per la grotta brevetto Cavern.
Pronti a esplorare un canyon ricco di corallo, incontrare cernie e dentici e visitare una grotta nascosta ricoperta di gamberetti? Prenotate subito la vostra immersione alla Grotta dei Gamberi con Diving Group Portofino!
Cecilia Luconi