Il Dragone

Segui il sentiero del Dragone attraverso sifoni, fessure e pareti di corallo.

Il Dragone è un sito di immersioni spettacolare e molto diversificato nell’Area Marina Protetta di Portofino, che prende il nome da una formazione rocciosa che domina la baia e che ricorda vagamente un drago.

Il sito è noto per la sua topografia unica, tra cui un sifone verticale, profonde fratture nella parete e una sporgenza colorata ricoperta di corallo giallo a coppa (Leptopsammia pruvoti). La vita marina è altrettanto impressionante, con avvistamenti di gattucci, cernie brune, dentici, barracuda, murene e altro ancora.

Il Dragone è adatto a subacquei certificati di tutti i livelli, con una certificazione Cavern richiesta per l’accesso al sifone.. Con la sua suggestiva architettura sottomarina e i vivaci incontri marini, il Dragone è una tappa obbligata per chiunque voglia scoprire il lato più selvaggio dei fondali di Portofino.

🔴PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)

DISCESA

  • Dopo il check pre immersione, coloro che hanno un Brevetto Cavern, potranno scendere nell’angolo del promontorio dove a -10 m si apre un sifone verticale con l’uscita a -23 m.
  • Oppure si  potrà scendere seguendo visivamente la catena. Il corpo morto si trova a -38 m. Da qui raggiungeremo la parete e tenendola sulla nostra sx inizieremo l’ immersione.

ANDATA

  • Dopo l’uscita del sifone, a sx inizia la parete dove si apre una profonda spaccatura nella quale sarà facile vedere le musdee
  • Dove la parete fa una pancia ci staccheremo e andremo, direzione mare aperto, a perlustrare delle rocce alla profondità di -38 m ricoperte di bellissime gorgonie.
  • Illuminando con la torcia la base potremmo incontrare anche un gattuccio nascosto nella sua tana.
  • Ritorneremo in parete risalendo di quota a circa -23 m continuando parete a sx attraversando profonde spaccature verticali e anfratti.
  • Terminata la lunga parete inizierà una franata composta da grossi massi a circa -18 m tra cui potremo facilmente incontrare cernie brune, dentici corvine, saraghi, barracuda.

RITORNO

  • Parete a dx a -12 m pinneggeremo per raggiungere una spaccatura orizzontale caratterizzata da un coloratissimo tetto sporgente ricoperto internamente da Madrepora gialla (Leptopsammia Pruvoti)
  • Nella spaccatura è solita sostare una grande magnosa
  • Ora la parete fa una bella pancia e a -10 m arriveremo sopra l’entrata del sifone.

RISALITA

  • Visto che la catena è abbastanza distante dalla parete, se la visibilità non sarà ottimale, dopo la nostra sosta di 3 min a -5 m usciremo nell’angolo del Promontorio in tutta sicurezza.

🟢PERCORSO VERDE (fino a -18 m)

DISCESA

  • Essendo la boa abbastanza lontano dal Promontorio pinneggeremo in superficie fino a raggiungere un angolo retto nella parete rocciosa di fronte alla barca.
  • Dopo il check pre immersione scenderemo raggiungendo un masso piatto a -10 m

ANDATA

  • Tenendo la parete alla nostra sx pinneggeremo fino alla max profondità di -18 m.
  • Durante il percorso numerose spaccature verticali nascondono varie specie marine.
  • Con la luce di una torcia sarà più facile individuarle.
  • Guardando verso mare aperto potremo avvistare banchi di dentici in caccia.
  • Lungo la parete verticale sarà facile incontrare una o più murene fuori tana.
  • Continuando l’immersione  arriveremo a una franata composta da grossi massi a circa -18 m, tra cui potremo facilmente incontrare cernie brune, dentici corvine, saraghi, barracuda.

RITORNO

  • Raggiunta nuovamente la parete, tenendola alla nostra dx, a -12 m pinneggeremo per raggiungere una spaccatura orizzontale caratterizzata da un coloratissimo tetto sporgente ricoperto internamente da Madrepora gialla (Leptopsammia Pruvoti)
  • Nella spaccatura è solita sostare una grande magnosa.

RISALITA

  • Ora la parete fa una bella pancia e subito dopo arriveremo sopra il masso piatto a -10 m su cui siamo scesi all’andata.
  • Visto che la catena è abbastanza distante dalla parete, se la visibilità non sarà ottimale, dopo la nostra sosta di 3 min a -5 m usciremo nell’angolo del Promontorio in tutta sicurezza.

Immergiti al Dragone con Diving Group Portofino

  • Posizione: Amp di Portofino
  • Accesso: Immersione dalla barca 
  • Condizioni migliori: Correnti assenti o leggere
  • Profondità: 18 m (Percorso Verde) | 40 m (Percorso Rosso)
  • Difficoltà: da principiante ad avanzato, brevetto cavern per il sifone.

Vuoi immergerti in spettacolari fenditure, pareti ricoperte di corallo e un leggendario sifone? Prenota oggi stesso la tua avventura subacquea a Dragone con noi!

Cecilia Luconi