Cristo degli Abissi
Immergiti in un mondo sottomarino sacro.
Situato sul lato orientale della baia di San Fruttuoso, appena fuori dalla Zona B dell’Area Marina Protetta di Portofino, questo sito ha un significato profondamente simbolico. La statua in bronzo del Cristo degli Abissi è stata commissionata da Duilio Marcante, un pioniere delle immersioni subacquee, per onorare e proteggere i subacquei e i marinai. Fu originariamente collocata il 29 agosto 1954 in cima a un grande piedistallo di cemento, poi restaurata e riposizionata su una nuova base il 17 luglio 2004. Oggi, la statua riposa con la sua base a -12 metri e la sua testa che si eleva a -8 metri, accogliendo subacquei da tutto il mondo.
L’immersione in sé offre molto più di un incontro spirituale. Circondati da uno scenario sottomarino mozzafiato, i subacquei possono esplorare pareti ricoperte di corallo, profonde crepe, pinnacoli e grandi massi dove spesso vagano cernie, aragoste e predatori pelagici.
Qui le barche si devono ormeggiare sia di poppa che di prua. Sebbene non sia ufficialmente all’interno della zona protetta, l’area rimane una delle preferite dai subacquei ed è meglio apprezzarla in mare calmo con buona visibilità, soprattutto quando le condizioni impediscono l’accesso ai siti più esposti nella riserva.
🔴PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione scenderemo sotto la barca che è ormeggiata poppa e prua alle 2 boe più vicine alla statua.
- Durante la discesa le passeremo a fianco ma ci soffermeremo ad osservarla e fotografarla al ritorno.
ANDATA
- Il nostro obiettivo sarà andare a visitare la bellissima parete ricca di corallo e gorgonie, di spaccature e anfratti dove trovano riparo gronghi, aragoste, musdee, etc..
- Dopo essere passati tra un grande masso a sx e un pinnacolo a dx scenderemo lungo la parete tenendola alla nostra sx.
- A -36 m si apre una grande spaccatura verticale da illuminare con la torcia.
- Arrivati a –40 m inizieremo a salire di quota in corrispondenza di una rientranza con vari massi sparsi.
- A -20 m continueremo ancora verso SUD EST in un pianoro di rocce e posidonia dove il passaggio di predatori che giungono dal blu è assai frequente.
- Qui le grandi cernie brune nuotano indisturbate intorno a noi.
RITORNO
- Risalendo ancora di quota a circa -13 m inizieremo a tornare verso la baia con la parete alla nostra dx.
- Giganteschi massi appoggiati uno sull’altro creano alcuni passaggi suggestivi.
- Tenendo la quota di -12 m raggiungeremo il basamento del Cristo degli Abissi.
- Dai piccoli massi intorno al grande piedistallo escono le giovani cernie che ci osservano curiose.
- Ci soffermeremo alcuni minuti per scattare delle foto.
- la sosta di 3 min a –5 m la faremo pinneggiando vicino alla parete della baia alle spalle della statua.
RISALITA
- Durante la risalita in superficie tenersi molto vicino alla nostra barca perché non essendo un sito della AMP di Portofino, è soggetto al passaggio di barche da Diporto a motore. nonostante l’ordinanza della Capitaneria di Porto di navigare a una distanza di 100 mt dall’imbarcazione dei subacquei e di spegnere il motore in prossimità delle boe vicino alla statua.
🟢PERCORSO VERDE (fino a -18 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione scenderemo vicino alla catena della boa di ormeggio. Saremo vicino alla statua, ma ci soffermeremo al nostro ritorno.
ANDATA
- Arrivati a -18 m transiteremo in un piccolo canyon creato da un grande masso alla nostra sx e un pinnacolo a dx.
- Sorvoleremo una distesa di posidonia dove le grandi cernie brune ci daranno il benvenuto.
- Volgendo lo sguardo nel blu vedremo i dentici in caccia nelle nuvole di castagnole.
- Raggiunti i 100 bar torneremo indietro zigzagando fra i giganteschi massi appoggiati uno sull’altro che creano alcuni passaggi suggestivi.
- Tenendo la quota di -12 m raggiungeremo il basamento del Cristo degli Abissi. Ci soffermeremo alcuni minuti per scattare delle foto.
- La sosta di 3 min a -5 m la faremo invece pinneggiando vicino alla parete della baia alle spalle della statua.
RISALITA
- Durante la risalita in superficie ci terremo molto vicino alla nostra barca perché non essendo un sito della AMP di Portofino, è soggetto al passaggio di barche a motore nonostante l’ordinanza della Capitaneria di Porto di mantenersi a una distanza di 100 m dalla barca dei subacquei e di spegnere il motore in prossimità delle boe vicino alla statua.
Immergiti al Cristo degli Abissi con Diving Group Portofino
- Posizione: Baia di San Fruttuoso (appena fuori dalla Zona B dell’Area Marina Protetta di Portofino)
- Accesso: Immersione in barca
- Condizioni migliori: Mare calmo, buona visibilità
- Profondità: 18 m (Percorso Verde) | 40 m (Percorso Rosso)
- Difficoltà: Da principiante ad avanzato
Pronti a esplorare uno dei siti di immersione più iconici e significativi del Mediterraneo? Prenota oggi stesso la tua immersione al Cristo degli Abissi con Diving Group Portofino!
Cecilia Luconi