La Colombara
Esplora grotte nascoste e meraviglie coralline a La Colombara
La Colombara è un sito di immersioni affascinante situato all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino, nota per le sue spettacolari formazioni rocciose, le pareti di corallo rosso e due straordinarie grotte sottomarine. Il sito presenta anche uno stretto sifone accessibile solo ai subacquei certificati CAVERN, il che lo rende un’esperienza unica e avventurosa per coloro che hanno la giusta formazione.
La vita marina è abbondante in tutto il sito, con frequenti avvistamenti di cernie, dentici e barracuda, mentre il fondale nasconde aragoste, murene e polpi. L’area è particolarmente popolare per i suoi paesaggi sottomarini e la sorprendente presenza di Parazoanthus axinellae, note anche come margherite di mare, che colorano le pareti poco profonde. Alla Colombara è meglio immergersi in condizioni di calma con buona visibilità e offre opzioni sia per subacquei ricreativi che esperti che desiderano esplorare qualcosa di diverso.
🔴PERCORSO ROSSO (fino a -40 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione scenderemo in prossimità della boa raggiungendo il basamento a -20 m.
ANDATA
- Raggiunto il corpo morto della boa a circa -20 m, pinneggeremo in direzione EST fino ad incontrare la parete rocciosa che seguiremo tenendola sulla nostra sx.
- A -35 m è presente una caverna, profonda pochi metri, ricchissima di corallo rosso. Di fronte all’entrata, appoggiato ad una roccia, è presente un Bibombola e una targa in memoria di un subacqueo.
- Dopo averla visitata, con l’ausilio di una torcia, con parete a sx saliremo fino a giungere un pianoro.
- A -22 m, in corrispondenza di una lingua di sabbia in mezzo alle rocce, troveremo l’entrata di un sifone lungo una decina di metri.
- La parte superiore è ricoperta da piccoli rami di corallo rosso. Fare molta attenzione a non urtarli con le pinne.
- Solo i subacquei che hanno un ottimo trim, assetto e un BREVETTO CAVERN possono entrare.
- Raggiunta l’uscita a -18 m, parete a sx, si prosegue fino a raggiungere dei giganteschi massi squadrati.
- Chi non vorrà o non potrà entrare nel sifone, si lascerà l’entrata alla propria sx continuando l’immersione sorvolando la formazione rocciosa che sovrasta il sifone.
- Facile avvistare dentici, cernie, barracuda.
RITORNO
- Dai massi squadrati si comincerà il tragitto di ritorno con parete a dx verso la baia da cui siamo partiti.
- Giunti in prossimità della baia, con parete sulla nostra dx continueremo a seguire l’andamento della falesia e dopo pochi minuti, a -10 m, nascosto da un grande masso, si aprirà l’ingresso della Caverna.
- VIETATO ENTRARE A TUTTI COLORO CHE NON HANNO UN BREVETTO CAVERN.
- All’ interno caverna è possibile seguire un piccolo sifone che ci condurrà in una camera in superficie dove si potranno ammirare le concrezioni calcaree che rivestono le pareti.
- Sopra di noi un camino fa filtrare la luce dall’esterno.
- Solo Coloro che sono in possesso di un brevetto Cavern o Cave potranno richiedere indicazioni sul percorso da seguire agli Istruttori del Diving.
- Usciti dalla grotta a -6 m con parete a sx raggiungeremo a circa 8/6 m una bellissima parete di parazoanthus axinellae, o comunemente chiamate margherite di mare.
RISALITA
- Qui faremo la nostra sosta di 3 min a -5 m e pinneggiando in direzione sud-ovest, raggiungere la barca.
🟢PERCORSO VERDE (fino a -18 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione inizieremo scendendo in prossimità della boa.
ANDATA
- A -18 m pinneggeremo in direzione EST verso la formazione rocciosa dove ci attendono dentici, cernie, barracuda.
- Continuando a pinneggiare nella stessa direzione, alla profondità di -18 m, incontreremo dei giganteschi massi squadrati che ci indicano il punto di inversione di rotta.
- Tenendo la parete sulla nostra dx pinneggeremo verso la baia per l’ultima parte dell’immersione.
- All’inizio della baia, alla profondità di circa 6/8 m, ammireremo una bellissima parete tappezzata da Parazoanthus Axinellae, o comunemente chiamate margherite di mare.
- Continueremo parete a dx fino ad incontrare a -6 m un’ apertura nella parete sopra una grande roccia.
- Con una torcia potremo illuminare l’interno della grotta. SENZA UN BREVETTO CAVERN VIETATO ENTRARE!
RISALITA
- Qui faremo la nostra sosta di 3 min a – 5 m per poi lasciare la parete alla nostre spalle e raggiungere la barca pinneggiando per circa 15 metri verso mare aperto.
Immergiti alla Colombara con Diving Group Portofino
- Posizione: Amp di Portofino
- Accesso: Immersione dalla barca
- Condizioni migliori: Correnti assenti o leggere
- Profondità: 18 m (Percorso Verde) | 40 m (Percorso Rosso)
- Difficoltà: da principiante ad avanzato, brevetto CAVERN per le caverne
Vuoi esplorare grotte sottomarine, pareti ricoperte di corallo e una ricca vita marina? Prenota oggi stesso la tua immersione alla Colombara con noi!
IL VIDEO BRIEFING si riferisce al percorso ROSSO.
Cecilia Luconi