Altare
Perché si chiama Altare? Il sito prende il nome da una formazione rocciosa in superficie che ricorda vagamente un altare. Sotto le onde, offre un’immersione spettacolare con tre pinnacoli e una parete ricoperta di corallo che scende verticalmente fino a 40 metri. Banchi di pesci, grandi cernie brune, dentici, corvine, orate e barracuda rendono questo un punto di immersione imperdibile.
🔴PERCORSO ROSSO AI PINNACOLI (fino a -40 m)
DISCESA
- Dopo il check pre immersione saremo pronti per scendere nella baia. Giunti al basamento del corpo morto della boa a -16 m inizieremo il nostro percorso.
ANDATA
- Con parete a dx inizieremo a pinneggiare a una profondità costante di -18 m fino al punto in cui alla nostra sx si ergeranno uno dopo l’altro 3 pinnacoli.
- Tra il secondo e terzo pinnacolo ci faremo letteralmente cadere lungo la bellissima parete ricchissima di corallo.
- Dopo aver ispezionato la moltitudine di anfratti in cerca di aragoste risaliremo fino a -20 m dove continuando in direzione OVEST attraverseremo un canalone che ci condurrà a una franata.
- A -19 m incontreremo un gigantesco masso caratterizzato da una volta ricoperta di madrepora gialla (leptopsammia pruvoti).
RITORNO
- Seguendo la parete del promontorio alla nostra sx ad una profondità di -14 m inizieremo il percorso per tornare nella baia dove è ormeggiata la barca.
- Durante il ritorno alla nostra dx vedremo dall’alto i 3 pinnacoli incontrati in precedenza.
- Attraverseremo un altro piccolo canyon formato da un grande roccia e la parete.
- A -12 m entrati nella baia, svolteremo subito a sx per passare tra 2 rocce e poi subito a dx fino a raggiungere una grande formazione rocciosa con una sella centrale a -8 m di profondità.
RISALITA
- Termineremo la nostra immersione dopo aver trascorso gli ultimi minuti tra gli scogli a -3/4 m di profondità dove la luce crea suggestivi riflessi nell’acqua limpida e cristallina. Un masso che ricorda uno scivolo ci indica la posizione dove è ormeggiata la barca.
🔴PERCORSO ROSSO VARIANTE (fino a -40 m)
ANDATA
- Dopo il check pre immersione saremo pronti per scendere nella baia e cominciare la nostra immersione. Raggiunto il corpo morto della boa a -16 m inizieremo il nostro percorso.
- Con parete a dx direzione SUD-OVEST scendendo fino a -30 m
- Seguiremo l’andamento della franata fino ad arrivare alla bellissima parete ricchissima di corallo e anfratti abitati da numerose aragoste.
- Con parete a dx lentamente risaliremo fino a -20 m e continuando in direzione OVEST attraverseremo un canalone che ci condurrà a una franata.
- A -19 m incontreremo un gigantesco masso caratterizzato da una volta ricoperta di madrepora gialla (leptopsammia pruvoti).
RITORNO
- Seguendo la parete del promontorio alla nostra sx ad una profondità di -14 m inizieremo il percorso per tornare nella baia dove è ormeggiata la barca.
- Durante il ritorno alla nostra dx vedremo dall’alto i 3 pinnacoli incontrati in precedenza.
- Attraverseremo un altro piccolo canyon formato da un grande roccia e la parete.
- A -12 m entrati nella baia, svolteremo subito a sx per passare tra 2 rocce e poi subito a dx fino a raggiungere una grande formazione rocciosa con una sella centrale a -8 m di profondità.
- Termineremo la nostra immersione dopo aver trascorso gli ultimi minuti tra gli scogli a -3/4 m di profondità dove la luce crea suggestivi riflessi nell’acqua limpida e cristallina. Un masso che ricorda uno scivolo ci indica la posizione dove è ormeggiata la barca.
🟢 PERCORSO VERDE (fino a -18 m)
ANDATA
- Dopo il check pre immersione saremo pronti per scendere nella baia e cominciare la nostra immersione. Giunti al basamento del corpo morto della boa a -16 m inizieremo il nostro percorso.
- Con parete a dx pinneggiando a una profondità costante di -18 m in pochi minuti giungeremo ai 3 pinnacoli dopo aver attraversato un piccolo canyon.
- Alzando lo sguardo sarà probabile avvistare un bel banco di barracuda.
- Continuando in direzione OVEST attraverseremo un canalone che ci condurrà a una franata.
- A -19 m incontreremo un gigantesco masso caratterizzato da una volta ricoperta di madrepora gialla (leptopsammia pruvoti).
RITORNO
- Seguendo la parete del promontorio alla nostra sx ad una profondità di -14 m inizieremo il percorso per tornare nella baia dove è ormeggiata la barca.
- Durante il ritorno alla nostra dx vedremo dall’alto i 3 pinnacoli incontrati in precedenza.
- Attraverseremo un altro piccolo canyon formato da un grande roccia e la parete. A -12 m entrati nella baia, svolteremo subito a sx per passare tra 2 rocce e poi subito a dx fino a raggiungere una grande formazione rocciosa con una sella centrale a -8 m di profondità.
RISALITA
- Termineremo la nostra immersione dopo aver trascorso gli ultimi minuti tra gli scogli a -3/4 m di profondità dove la luce crea suggestivi riflessi nell’acqua limpida e cristallina. Un masso che ricorda uno scivolo ci indica la posizione dove è ormeggiata la barca.
Immergiti all’ Altare con Diving Group Portofino
- Posizione: Amp di Portofino
- Accesso: Immersione in barca
- Condizioni migliori: Correnti moderate, ottima visibilità
- Profondità: 18 m (Percorso Verde) | 40 m (Percorso Rosso)
- Difficoltà: da principiante ad avanzato
Pronti a esplorare uno dei siti di immersione più affascinanti di Portofino? Prenotate subito la vostra immersione con noi!
Cecilia Luconi