OBBIETTIVI
Questo programma è stato sviluppato per addestrare subacquei a compiere in sicurezza immersioni sui relitti e per sviluppare la consapevolezza e l’attitudine alla responsabilità personale ed alla corretta gestione dei rischi. Il programma può essere condotto con miscele nitrox e trimix in funzione dei brevetti di prerequisito posseduti dall’allievo.
PREREQUISITI
- Brevetto IANTD Advanced EANx Diver o brevetto equivalente di altra didattica riconosciuta;
- Brevetto IANTD Wreck Diver o equivalente di altra didattica riconosciuta;
- Molto consigliato essere brevettato IANTD Normoxic Trimix Diver o equivalente di altra didattica riconosciuta;
- Minimo 100 immersioni registrate sul registro personale d’immersione (log book).
DOCUMENTI RICHIESTI
- Certificato medico per l’idoneità sportiva non agonistica che non presenti controindicazioni all’attività subacquea;
- Log book con almeno 100 immersioni registrate;
- Fotocopie di tutti i brevetti precedenti, nel caso che non sia un subacqueo certificato IANTD Advanced EANx Diver e IANTD Wreck Diver.
PROGRAMMA e DURATA
- Ripasso di storia dell’immersione su relitti
- Configurazione dell’attrezzatura
- Psicologia e attitudine
- Informazioni sulla struttura e nomenclatura delle navi
- Consumi dei gas e gestione della scorta di gas
- Studio sulle sicurezze e organizzazione delle immersioni con penetrazione nei relitti
- Prove a secco degli esercizi di gestione della sicurezza e delle emergenze
- Una sessione di addestramento di acque confinate in ambiente non ostruito ad una massima profondità di 10 m
- Addestramento in acque libere in minimo 4 immersioni su relitti ad una profondità massima di 42 m (51 m se i subacquei sono brevettati anche come IANTD Normoxic Trimix Diver);
- Penetrazione d’addestramento anche in zone senza luce, ma con luce esterna a vista e accesso all’uscita senza ostruzioni o strettoie
MATERIALE DIDATTICO
- Manuale IANTD Wreck Diver e altri testi ritenuti utili per la formazione.
ATTREZZATURA
- Bibombola con doppia rubinetteria manifold centrale o sistema Sidemount con due bombole
- Schienalino rigido con imbracatura unica e D-ring e sacco senza elastici di misura adeguata alle bombole utilizzate
- Un erogatore bilanciato con attacco DIN e frusta lunga da 1,80/2,10 m
- Un erogatore bilanciato con attacco DIN e frusta da 60/70 cm
- Manometro con frusta da 50/60 cm assemblato sull’erogatore da 60/70 cm
- Frusta di BP per GAV assemblata sull’erogatore con frusta da 60/70 cm
- un reel primario con sagola di circa 100 m (consigliati 120 m in funzione del tipo di emergenze)
- Uno spool con sagola minimo 27 m (consigliati 43 m, in funzione del tipo di penetrazione)
- Un pallone di sollevamento e segnalazione da almeno 12 kg
- Uno strumento di taglio (consigliato coltello con taglia sagola)
- Lavagnetta e matita (consigliato Wet Notes)
- Profondimetro e orologio/timer
- Due torce di cui una primaria ed una di riserva
Per informazioni scrivere a: cecilia@dgportofino.com
cell. 333 8296633