Il corso che perfezionerà le tue abilità subacquee
Durata del Corso:
- Quattro giorni full time
Contenuti del Corso:
- Otto ore di lezione al giorno suddivise tra teoria e pratica
- Procedure a secco
- Immersioni alla profondità massima di -18 metri
Le immersioni saranno riprese con la videocamera per poi essere visionate in aula durante il debriefing
- Numero massimo di tre allievi per istruttore durante le sessioni in acqua
- Gas usati: aria e nitrox
Cosa imparerai:
- Le basi necessarie per l’immersione tecnica
- A essere un subacqueo più competente e consapevole di sé e dell’ambiente.
- A interagire con il team
- A condurre l’immersione con la massima efficienza e sicurezza
- A stare in assetto in maniera ottimale
- A muoverti con minore fatica e consumi
- A divertirti di più
A chi è rivolto il Corso:
- A chi desidera migliorare le proprie abilità
- A chi vuole stare in acqua in modo più facile non solo a chi è interessato a continuare con i corsi tecnici.
Con la gestione della decompressione e del gas avrai maggior tempo per goderti l’immersione.
Perfezionando l’assetto e il trim (inclinazione), coni vari tipi di pinneggiata, compresa quella all’indietro e la rotazione sul posto (elicottero) potrai spostarti in acqua in modo più fluido e comodo.
Argomenti:
- L’attrezzatura per le immersioni tecniche
- Programmazione dell’immersione
- Check pre immersione e in acqua
- Safety drill con l’uso della frusta lunga (condivisione del gas)
- Uso del bibombola
- Valve drill (gestione dei rubinetti)
- Lancio e recupero del pedagno
- Utilizzo e gestione delle bombole decompressive
- Recupero di un subacqueo colpito da intossicazione da ossigeno
Prerequisiti:
- 18 anni d’età
- Brevetto ricreativo di livello Advanced e brevetto Nitrox
- Certificato medico non più vecchio di 1 anno
Prima di iniziare controlla di avere a disposizione l’attrezzatura necessaria. Se ti manca qualcosa, potrai utilizzare l’attrezzatura del Diving, provando in acqua le mute stagne ROFOS, i diversi sacchi, schienalini e imbraghi.