Pronti per esplorare le caldaie

Le caldaie si trovano in direzione levante rispetto alla parte principale del relitto. Sono adagiate su un fondale sabbioso a una profondità di – 50 m. Il percorso (realizzato da Cesare Balzi) che permette di raggiungerle in un tempo molto più breve rispetto a quello consueto (che prevedeva di scendere prima sul relitto), è quello segnato sulla mappa in blu.

Miscela consigliata trimix 21/35, deco 50 e oxy.

PERCORSO BLU

DISCESA

  • Scenderemo di fianco alla boa
  • Direzione levante con parete alla nostra sx, alla profondità di – 5 m fino a che non vedremo dall’alto un grande masso sul bordo del pianoro.
  • In caso la visibilità non fosse ottimale nuoteremo in superficie e ci immergeremo giunti in corrispondenza di un angolo retto che vedremo sulla parete del promontorio.

ANDATA

  • A circa -20 m in prossimità del grande masso che terremo sulla nostra dx, continueremo a scendere attraversando una serie di rottami
  • Sulla nostra dx un lavandino incastrato tra le rocce
  • Una piastra di ferro quadrata posata sulla sabbia a- 40 m ci indica che siamo in prossimità delle caldaie  poco più avanti a – 50 m
  • La visibilità è variabile, da molto bella a scarsa
  • Facile trovare grossi gronghi che dimorano nei grandi buchi.

RITORNO

  • Dopo alcuni minuti trascorsi a perlustrare entrambe le caldaie proseguiremo l’immersione in direzione ponente per raggiungere il relitto
  • Entreremo nella stiva di dritta alla profondità di – 42 m, uscendo a -25 m
  • Ci troveremo alla base della prora

DECO

  • A -21 m cambio gas seguendo il piano decompressivo stabilito
  • Giungeremo sul pianoro in corrispondenza di una grande roccia squadrata posizionata di fronte alla boa di ormeggio, con la parte superiore a – 5 m di profondità.

RISALITA

  • Terminata la nostra deco lasceremo il masso alle nostre spalle e, pinneggiando leggermente verso dx, giungeremo sotto la nostra barca.

Prenota il tuo tuffo tecnico sul relitto del Mohawk Deer!