UJ2210 ex Marcella
Da imponente peschereccio a cacciasommergibili
Il “Marcella” fu costruito nel 1932, in Francia, nei Cantieri Navali di Saint Nazaire. Era considerato il più imponente e moderno peschereccio del mondo.
Era utilizzato in Groenlandia per le battute di pesca data la sua elevata autonomia ( circa 140 giorni )
Nel 1942 la Kriegsmarine lo confiscò trasformandolo in cacciasommergibili e venne inserito nella 22° Flottiglia con il nome di UJ2210.
Vanta una carriera ricca di successi fra cui:
- L’affondamento del terribile sommergibile “ Tigris “ che nel febbraio del 1943 decimò la flotta italiana davanti a Capri
- Nell’Ottobre del 1943, nel Golfo di Genova, colpì con numerose bombe il sommergibile inglese “ Sikle “
L’ UJ2210 fu colpita ed affondata nella notte del 27 maggio 1944 dalla MTB 419, una motosilurante, con l’ultimo siluro a disposizione.
Il relitto
- È posato su un fondale di -65 m al largo di Framura
- La prua è spezzata e diretta verso l’alto raggiungendo i -45 m di profondità
- Scendendo lungo di essa possiamo vedere le ancore di tipo Hall
- A -55 m, dove la nave è spezzata, si apre un suggestivo passaggio dove possiamo ammirare il grande cannone a canna singola e la rastrelliera con i proiettili
- L’elica di rispetto dal 2010 riposa sul fondo
- I tre ponti di poppa è possibile ispezionarli grazie ai portelli che sono aperti
E’ meglio evitare invece di introdursi nella plancia di comando data la ristrettezza dei locali e la particolare posizione dello scafo che potrebbe provocare disorientamento.
- Andando verso poppa si incontra il fumaiolo dove era ospitata una mitragliatrice posta su una torretta
- Invece l’estremità della poppa è sovrastata dal limo del fondale.
Molto suggestivo per i fotografi è immortalare la prua che si erge maestosa verso la luce della superficie - Un’innumerevole quantità di nudibranchi delizierà gli amanti della macro
Nella parte distrutta dello scafo grandi aragoste fanno capolino con le loro antenne tra i rottami. - Anche i gronghi hanno trovato dimora tra le lamiere
Le gorgonie ( Leptogorgia Sarmentosa ) con i loro ventagli che ondeggiano nella corrente le possiamo trovare a poppa.
Invece le gorgonie bianche ( Eunicella Verrucosa ) fanno compagnia alle bombe di profondità sparse sul fango del fondale.
Brevetto minimo richiesto
Trimix Normossico , miscela trimix consigliata 18/45 o 15/55
Scheda tecnica
- LOCALITÀ Framura
- PROFONDITÀ MINIMA -45 m
- PROFONDITÀ MASSIMA -65 m
- PROFONDITÀ MEDIA -60 m
- VISIBILITÀ dicreta
- CORRENTE debole
- MISCELA CONSIGLIATA trimix 18/45-15/55
Prenota un tuffo tecnico su questo affascinante relitto!
- Numero minimo: 6 subacquei
- Costo immersione (escluse ricariche): 95 €