Iscriviti al Corso con l’Istruttore Trainer SDI/TDI Marco Alberti

Il Rebreather Shark rappresenta l’ultima generazione di rebreather a circuito chiuso (CCR), progettato per i subacquei che cercano prestazioni, affidabilità e sicurezza. Costruito in Belgio e certificato CE fino a 40 metri (diluente ad aria) e 100 metri (diluente a base di elio), lo Shark offre una soluzione versatile e avanzata sia per le immersioni ricreative che per quelle tecniche.

Corsi REBREATHER SHARK Marco Alberti

Cosa rende unico lo Shark Rebreather?

Lo Shark si distingue dagli altri rebreather per diverse caratteristiche innovative, tra cui:

  • Contropolmoni protetti montati posteriormente, attentamente progettati per ottimizzare il flusso di gas e ridurre lo sforzo respiratorio, tra i più bassi sul mercato.
  • Iniezione combinata manuale e automatica di ossigeno e diluente in un unico punto all’interno del contropolmone di espirazione. Questo design assicura che il gas si mescoli completamente durante il passaggio attraverso lo scrubber prima di essere analizzato dai sensori di ossigeno, garantendo che il subacqueo respiri sempre il gas analizzato.
  • Tecnologia di ultima generazione, che incorpora materiali e ingegneria avanzati, rendendo lo Shark uno dei rebreather più moderni ed efficienti disponibili oggi.

L’unità è dotata di un computer Petrel 3 Shearwater per il monitoraggio della ppO2 e la gestione dei dati di immersione. È disponibile anche una versione ibrida con un solenoide e un controller elettronico del setpoint della ppO2 Shearwater. Per i subacquei tecnici, è altamente consigliato aggiungere un sistema di backup, come un HUD o uno Shearwater NERD.

 

REBREATHER SHARK

Panoramica del corso

Il corso Shark Rebreather dura in genere dai 5 ai 6 giorni, con un minimo di 8 immersioni di circa un’ora ciascuna.

Il corso include:

  • Formazione teorica e pratica completa
  • Materiali didattici e assorbenti per le immersioni iniziali
  • Configurazione dell’unità, funzionamento e procedure di manutenzione

Nota: costi aggiuntivi come tariffe di immersione, ricariche di gas e viaggio dell’istruttore (a seconda della sede) devono essere suddivisi tra i partecipanti.

Se non sei ancora certificato come rebreather, seguendo le linee guida del produttore, inizialmente riceverai un’unità disabilitata con un componente critico inviato direttamente al tuo istruttore fino al completamento con successo del corso.

Caratteristiche tecniche e opzioni

  • Bombole di diluente e ossigeno: compatibili con bombole da 2L o 3L, con valvole DIN standard da 5/8″ per diluente e valvole M26 per ossigeno (come da normative CE).
  • Imbracatura e ala: fornite con un’imbracatura regolabile di alta qualità e un’ala posteriore Halcyon. Compatibile con altri sistemi di piastra posteriore che utilizzano una spaziatura dei fori di 11 pollici.
  • Personalizzazione: è possibile adattare diverse ali e imbracature in base alle preferenze del subacqueo, anche se ciò potrebbe influire sull’assetto dell’unità e sullo sforzo respiratorio.

Manutenzione e materiali di consumo

  • Manutenzione annuale: circa 300 €/anno per la manutenzione regolare.
  • Capacità dello scrubber: 2,5 kg di assorbente, che in genere durano circa 3 ore sott’acqua (oltre i 15 °C).
  • Assorbenti consigliati: Sofnolime 797, con Steramine o equivalente per la disinfezione e Tribolube 71 per gli O-ring.
  • Sensori: sensori di ossigeno Molex del marchio Shark.
  • Batterie elettroniche: Le unità Shearwater richiedono una batteria AA e una batteria da 9 V (si consigliano Energizer o Duracell).
  • Costo di ricarica dello scrubber: circa 15 € per carica completa, riutilizzabile per più immersioni a seconda della durata.

La manutenzione di base è coperta durante il corso. Tutta la manutenzione straordinaria deve essere eseguita da centri di assistenza autorizzati.

 

REBREATHER SHARK

Considerazioni sulla sicurezza e sulla progettazione

Il rebreather Shark è progettato per ridurre al minimo l’intrusione di acqua tramite caratteristiche di progettazione intelligenti come il posizionamento elevato dello scrubber e contropolmoni espiratori isolati.

Durante il corso, imparerai a:

  • Impostare e controllare correttamente l’unità prima delle immersioni
  • Seguire una checklist pre-immersione completa
  • Comprendere e gestire i componenti e i sistemi chiave dell’unità

A chi è rivolto questo corso?

Il corso Shark Rebreather è adatto a:

  • Subacquei esperti che desiderano iniziare o progredire nelle immersioni a circuito chiuso
  • Subacquei che mirano alle immersioni tecniche e all’esplorazione più profonda con miscele di elio
  • Coloro che cercano le ultime tecnologie nelle immersioni con rebreather

Nota: il prezzo del corso varia a seconda del livello di certificazione richiesto (ricreativo o tecnico).

Contatti e prenotazioni

Per maggiori dettagli, prezzi e date dei prossimi corsi, contattare:

Marco Alberti (Instructor Trainer SDI/TDI): +39 348 406 2144

Email: info@dgportofino.com

Porta le tue immersioni a un livello superiore con lo Shark Rebreather — un mix perfetto di innovazione, sicurezza e prestazioni.

REBREATHER SHARK corso